Scuola
La Nami Kaze Ryu è una Scuola tradizionale ed utilizza un metodo di insegnamento incentrato da un lato sull'attenzione del Maestro nei confronti dell'allievo, dall'altro sulla volontà dell'atleta di impegnarsi nella pratica.
A differenza delle Scuole moderne, non si utilizza la classificazione per Kyu e Dan, nè l'utilizzo di cinture colorate per la distinzione di grado e livello dei praticanti. Il Percorso di un nostro atleta è caratterizzato dagli anni di pratica, della tecniche apprese e dal loro padroneggiamento.
Dopo un anno dalla pratica tutti gli allievi possono indossare l'hakama, dal sesto mese, invece, si riceve il Mon, emblema simbolo della Scuola, da apporre sull'uniforme.
La Nami Kaze Ryu, in ogni caso, per quanto concerne l'iscrizione ai registri CSEN degli atleti segue la classificazione per KYU e DAN.
Programma di Studio
Il programma della Nami Kaze Ryu prevede una serie di tecniche corpo a corpo condificate (Kata), a cui sono associate applicazioni delle stesse e combattimento semi-libero e libero.
Lo studio delle armi è particolarmente ricco per la varietà delle armi utilizzate, in particolare ci si concentra su alcune di esse, ad esempio lo studio della spada (katana) secondo lo stile della Scuola.
L'approccio alle tecniche e al combattimento è di tipo progressivo, si passa dal contatto molto leggero al contatto pieno, di norma, nell'arco di un anno, il tutto in massima sicurezza e, ove necessario, si utilizzano protezioni specifiche.
Le tecniche corpo a corpo si dividono in:
- Tecniche di Calcio e Pugno(atemi-waza)
- Tecniche di Proiezione (nage-waza)
- Tecniche di Leve Articolari (kansetsu-waza)
- Tecniche di Strangolamento (shime-waza)
- Tecniche di Squilibrio (Kuzushi-waza)
Le tecniche armate si declinano principalmente in:
- Tecniche di Spada lunga e Spada corta (Katana e Wakizashi)*
- Tecniche di Coltello (Tantōjutsu)*
- Tecniche di Lancia (Yarijutsu)*
- Tecniche di Manganello (Juttejutsu)
- Tecniche di Ventaglio di ferro (Tetsu-ten-jutsu)*
- Tecniche di lancio di Dardi (Shurikenjutsu)
- Tecniche di arresto con corda (Hojōjutsu)
La pratica di quest’ Arte non richiede particolare preparazione atletica né, soprattutto, esperienze in altre scuole marziali
*in legno per i principianti, in metallo per i praticanti più esperti successivamente ad uno specifico addestramento